top of page

La mestruazione da tabù a evento sacro, un cambio di paradigma.

La mestruazione è un argomento spesso ignorato, un tabù radicato nella vita delle donne.


Riflettiamo su alcune domande significative:

Perché il sangue mostrato nei film violenti è accettato, mentre quello mestruale è disgustoso e occultato?
Perché una donna può sopportare il sangue sullo schermo ma si imbarazza di fronte al proprio su un assorbente?
Perché evitiamo di chiamare le mestruazioni con il loro nome, preferendo termini eufemistici come "ciclo" o "le mie cose"? Perché questa parola crea così tanto disagio?
Perché non insegniamo alle bambine i termini anatomici corretti per l'apparato riproduttore femminile, preferendo invece diminutivi come "farfallina" o "patata"? Forse per evitare di affrontare un tabù?

Il mondo ha spesso trascurato il femminile, immerso in una cultura maschile che enfatizza l'azione e la velocità, tralasciando l'importanza dell'ascolto, dell'osservazione e dell'attenzione, qualità strettamente associate al femminile.

In questa società frenetica e patriarcale, le donne hanno perso la capacità di ascoltare i propri ritmi naturali e di rispondere ai loro bisogni ciclici.


Questa disconnessione ha creato una frattura: il corpo femminile richiede lentezza e riposo, ma le donne spesso si sforzano di adattarsi a un ritmo che non è il loro, influenzate da una società che valorizza solo la produttività e l'efficienza.


Come può una donna essere efficiente durante la fase premestruale o durante le mestruazioni, specialmente se è impegnata come madre, compagna, lavoratrice e ha molte responsabilità?

Spesso, invece di ascoltare il proprio corpo, le donne si affidano ad antidolorifici per continuare a svolgere le loro attività quotidiane. Questo costante stress può portare a sintomi debilitanti come dolori mestruali intensi, squilibri ormonali e sindrome premestruale, creando un profondo disagio e avversione verso il proprio corpo e il ciclo mestruale.


È fondamentale comprendere che la mestruazione non è solo un evento fisico, ma anche un momento sacro da rispettare e onorare.

La mestruazione è una delle quattro fasi del ciclo mestruale: è il momento di raccoglimento e di purificazione, in cui ci liberiamo di ciò che è passato e non serve più nella nostra vita. È un momento per accogliere i cambiamenti e per comunicare con la nostra voce interiore.


I disturbi fisici legati alle mestruazioni sono spesso segnali che ci invitano a riflettere su come viviamo la nostra vita, sul nostro passato e sugli schemi che ci tengono legate a situazioni o persone che non ci arricchiscono.

Quando abbracciamo la nostra natura ciclica e impariamo a vivere in armonia con i nostri ritmi biologici, la mestruazione può trasformarsi in un momento di estasi e piacere.


È ora di abbracciare la mestruazione con consapevolezza e accettazione, riconoscendo la sua sacralità e la sua bellezza intrinseca!


Nel prossimo Workshop di Womb Yoga, in programma per sabato 16 marzo 2024, la pratica yoga sarà accompagnata da insegnamenti incentrati sul tema della mestruazione e sulle ragioni per cui questa fase viene spesso vissuta con fastidio, dolore e rifiuto anziché essere abbracciata, amata ed accolta.


Trovi tutti i dettagli dell'incontro nella sezione EVENTI del sito,


Tu come vivi la mestruazione?

Ti leggo


Con amore

Iside

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Bình luận

Đã xếp hạng 0/5 sao.
Chưa có xếp hạng

Thêm điểm xếp hạng
bottom of page